Transmis par François Giraudeau
Les photos sont de Stéphane Giraudeau
Communauté des “Piagge”
L’évêque de Partenia Jacques Gaillot pour quatre jours aux « Piagge »
Vendredi il célèbrera la confirmation de 11 adolescents de la Communauté. Dimanche concélébration de la messe avec la Communauté de l'Isolotto
Vingt ans après, la Communauté des Piagge rencontre de nouveau l’évêque de Partenia, Jacques Gaillot, ex-évêque d’Evreux, en visite dans notre quartier de jeudi 23 à dimanche 26 octobre. Gaillot, nommé par le Vatican, -en raison de ses prises de position non-conformes -, évêque du diocèse virtuel de Partenia, en Algérie, a transformé cette punition en opportunité et a fait de Partenia, au fil de toutes ces années, un espace de liberté, en mesure d’offrir un refuge à ceux qui, dans la société, et au sein de l’Eglise, ont l’impression de ne pas exister. Au Vème siècle d.C., le roi des Vandales, Uneric exila de Partenia plus de cinq mille prêtres catholiques, parmi lesquels l’évêque, dans les déserts du Sud. A partir de ce moment, le diocèse cessa d’exister.
Vendredi 24 octobre J. Gaillot administrera le sacrement de la Confirmation à 11 membres de la Communauté des « Piagge », dix adolescents et un adulte. La cérémonie aura lieu à 20h30 au Centre Social « il Pozzo ». L’évêque de Partenia, jeudi soir, au même endroit, participera à la traditionnelle lecture biblique avec une réflexion sur la Genèse.
Samedi à 15h30, au Couvent San Niccolò de Prato, J. Gaillot tiendra une réflexion publique à partir de son ouvrage « Quand on aime il ne fait jamais nuit ».
Dimanche à 11h00, Samedi à 15h30, un moment particulièrement important à l’occasion duquel la Communauté de l’Isolotto et celle des Piagge se retrouveront, près le centre social « il Pozzo », pour la concélébration de la messe dominicale, avec Jacques Gaillot et Alessandro Santoro.
Jacques Gaillot
Homme d’engagement, il est souvent intervenu au fil des évènements de l’actualité : de l’objection de conscience au mariage des prêtres, du désarment à la lutte contre le nucléaire, de la cause Palestinienne à l’opposition aux lois européennes contre les migrants. Sa fidélité à l’Evangile s’exprime à travers certaines caractéristiques fondamentales : le souci des pauvres et de ceux qui sont mis au ban de la société, le refus de toute complaisance, l’attachement au droit à la justice et à la paix, la conviction que Jésus appartient à l’humanité et non pas seulement aux chrétiens. A cause de sa façon de voir et de ses prises positions publiques, en 1995, Jacques Gaillot est convoqué à Rome et, sur lui, s’abat le couperet du Vatican : « Demain, vendredi 13 janvier à midi, vous ne serez plus évêque d’Evreux ». Jacques Gaillot devient alors évêque de Partenia.
Info sur Partenia
http://www.partenia.org/italiano/partenia_ita.htm
-----------------------
Comunità delle Piagge
Il vescovo di Partenia Jacques Gaillot quattro giorni alle Piagge
Venerdì cresimerà 11 ragazzi e ragazze della Comunità. Domenica concelebrazione con la Comunità dell'Isolotto
Venti anni dopo la Comunità delle Piagge incontra di nuovo il vescovo di Partenia Jacques Gaillot, già vescovo di Evreux, in visita nel quartiere da giovedì 23 a domenica 26 ottobre. Gaillot nominato dal Vaticano per le sue posizioni scomode vescovo della diocesi virtuale di Partenia, in Algeria, ha trasformato questa punizione in opportunità e negli anni ha definito Partenia come uno spazio di libertà, utile a dare asilo a coloro che nella società come anche nella Chiesa hanno la sensazione di non esistere. Nel V secolo dopo Cristo il Re dei Vandali Unerico fece infatti esiliare da Partenia più di cinquemila preti cattolici, tra cui il vescovo, nei deserti del Sud. Da quel momento la diocesi cessò di esistere.
Venerdì 24 ottobre Gaillot conferirà il sacramento della Cresima a 11 persone della Comunità delle Piagge, tra ragazzi, ragazze e un adulto. La celebrazione avverrà alle 20.30 al Centro sociale Il Pozzo. Il vescovo di Partenia giovedì sera, sempre in via Lombardia 1p, parteciperà alla tradizionale lettura biblica con una riflessione sulla Genesi.
Sabato alle 15.30, al Convento di San Niccolò a Prato, Gaillot farà una riflessione pubblica a partire dal suo libro "Quando si ama non è mai notte".
Domenica alle 11, un momento particolarmente importante in cui la Comunità dell'Isolotto e quella delle Piagge si troveranno insieme, sempre al Centro sociale Il Pozzo, per concelebrare la messa domenicale insieme a Jacques Gaillot e ad Alessandro Santoro.
Jacques Gaillot
Uomo d'azione, è spesso intervenuto negli avvenimenti dell'attualità: dall'obiezione di coscienza al matrimonio dei preti, dal disarmo alla distruzione nucleare, dalla causa Palestinese alla contrarietà alle leggi che l'Europa produce contro i migranti. La sua fedeltà al Vangelo si esprime attraverso qualche caratteristica fondamentale: il pensiero per i poveri e gli emarginati, il rifiuto di ogni compiacenza, l'attaccamento al diritto, alla giustizia ed alla pace, il convincimento che Gesù appartiene all'umanità e non ai soli cristiani. Per il suo pensiero e le sue prese di posizione pubbliche nel 1995 Jacques Gaillot è convocato quindi a Roma, su di lui cade la mannaia del Vaticano: "Domani venerdì 13 gennaio a mezzogiorno, Lei non sarà più vescovo di Evreux". Jacques Gaillot diventa così vescovo di Partenia.
Info su Partenia http://www.partenia.org/italiano/partenia_ita.htm
/http%3A%2F%2Faltracitta.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2014%2F10%2FGaillotAle.jpg)
Il vescovo di Partenia Jaques Gaillot quattro giorni alle Piagge
Venti anni dopo la Comunità delle Piagge incontra di nuovo il vescovo di Partenia Jacques Gaillot, già vescovo di Evreux, in visita nel quartiere da giovedì 23 a domenica 26 ottobre. Gaillot ...
http://altracitta.org/2014/10/21/il-vescovo-di-partenia-jaques-gaillot-quattro-giorni-alle-piagge/
Les photos de Stéphane Giraudeau :
-------------------------
Intervista esclusiva a Jacques Gaillot, vescovo degli esclusi
Jacques Gaillot, nominato dal Vaticano per le sue posizioni scomode vescovo della diocesi virtuale di Partenia, in Algeria, ha trasformato questa punizione in opportunità. Negli anni ha definito Partenia come uno spazio di libertà, utile a dare asilo a coloro che nella società come anche nella Chiesa hanno la sensazione di non esistere. Nel V secolo dopo Cristo il Re dei Vandali Unerico fece infatti esiliare da Partenia più di cinquemila preti cattolici, tra cui il vescovo, nei deserti del Sud. Da quel momento la diocesi cessò di esistere.
L’intervista esclusiva a Gaillot è stata realizzata in occasione della sua visita alla comunità delle Piagge di Firenze.
Ringraziamo François Giraudeau per la traduzione.
Cliquer sur :
http://www.radiocora.it/post?pst=3868&cat=news#sthash.Dh8syxRz.dpuf
------------------------------
Dans La Nazione du mardi 28 octobre 2014 :
---------------------------------
REVOIR :
La Comunità di Base delle Piagge
C’était il y a trois ans…
La Comunità di Base delle Piagge - Le blog de partenia-au-dela-des-frontieres
Transmis par Umberto Benedetti La Comunità di Base delle Piagge Don Alessandro Santoro ha dato vita alla Comunità di Base delle Piagge quasi 17 anni fa, in un quartiere, le Piagge appunto, allora...